Nei giorni frenetici a ridosso dei Mondiali russi, mi sono lasciato sfuggire questa piccola storia. Riguarda Wikipedia e una tabella “ucronica” che ci avrebbe proiettato nell’olimpo delle migliori 32 del pianeta pallonaro (insieme ad altre escluse eccellenti, a dire il vero).
“Mancano pochi giorni all’inizio dei Mondiali di calcio in Russia -scriveva Alessandro Di Liegro sul Messaggero– e l’Italia si prepara ad affrontare il suo girone di qualificazione. Almeno secondo Wikipedia, che ha inserito nella pagina dedicata ai Campionati del Mondo di calcio del 2018 la nazionale azzurra nel girone E, insieme a Cile, Ghana e Iran. Un girone non irresistibile, quanto illusorio, visti i risultati dei playoff dello scorso novembre che ha visto l’Italia estromessa per merito della nazionale svedese. L’esclusione dell’Italia ai Mondiali segna anche l’impossibilità di mantenere una tradizione, che vede l’Italia in finale ogni dodici anni dal 1970 in avanti“.
Un errore? Un tentativo di donare un barlume di poesia a qualcosa di tanto prosaico? Comunque sia, la tabella non è rimasta online abbastanza, per permetterci di sognare un’altra estate. Peccato.