“Il ritorno di Gipo (Viani alla guida della nazionale) viene benedetto il 6 gennaio ’60 dalla modestia della Svizzera. S’inaugura lo stadio napoletano curiosamente intitolato a san Paolo. Quando una petizione di tifosi domanda d’intestarlo ad Attila Sallustro, la curia risponde piccata che si vuole offendere la fede di tanti credenti. Meravigliosa replica dei postulanti:… Continua a leggere Quando Napoli voleva una chiesa per Sallustro
Tag: Giuseppe Meazza
Cronistoria sentimentale (seconda parte: la brillantina di Meazza)
“L’Italia (…) lo trascurò grandemente: Pozzo, in fondo, anche se aveva avuto modo di allenare già nel ’12, e di veder giocare atleti della preistoria del calcio, come De Vecchi e Caligaris, è morto “tardi”, il 21 dicembre ’68. Eppure, non è mai andato alla Domenica Sportiva. La DS. Strano che Tortora non ci abbia… Continua a leggere Cronistoria sentimentale (seconda parte: la brillantina di Meazza)
Cronistoria sentimentale (prima parte: i primi Azzurri e il disastro Faroppa)
“I giornali citarono l’espressione “disastro Faroppa” per etichettare la negativa esperienza dell’estremo difensore torinese“. (Da Wikipedia) (Umberto Meazza, a sinistra, e Giuseppe Gama Malcher, membri della Commissione Tecnica della FIGC) Nel maggio del 2010, Gianni Mura, nel centenario della prima gara Azzurra, pubblicò su la Repubblica una bella cronistoria sentimentale della Nazionale di calcio. Ve… Continua a leggere Cronistoria sentimentale (prima parte: i primi Azzurri e il disastro Faroppa)
Meazza era una luce sul campo
Da Meazza e Valentino Mazzola a Maradona, Pelé, Cruyff, Ronaldo e Messi: chi è il migliore? “Ogni paragone tra calciatori di generazioni diverse è sempre forzato. Sono cambiati la velocità, i palloni, i campi, le scarpe, il contatto fisico. Oggi il ritmo è frenetico, una volta si congelava il gioco. Però non è giusto che… Continua a leggere Meazza era una luce sul campo
Ohei ti, Pastina.
“Ohei ti, Pastina, mi ho vinciü dü campionà del mond e ho mai vôsà adré a un mé compagn. Se te ciapi un’altra volta a criticà un compagn, ti te giughet pü al balùn”. (“Ehi, Pastina, io ho vinto due campionati del mondo e non ho mai ripreso un mio compagno. Se ti becco un’altra… Continua a leggere Ohei ti, Pastina.